Le tecnologie dell’informazione, l’energia, la crisi economica e l’innovazione del futuro: a parlarne il 5 febbraio, di fronte alla platea dell’auditorium di Enel a Roma, sarà Chris Anderson, www.enel.it/attivita/novita_eventi/archivio_novita/orienta/info/ una delle voci più autorevoli del giornalismo di settore. Laurea in fisica, corrispondente dell’Economist per sette anni, è oggi capo redattore di Wired Magazine, nonché padre della famosa teoria della Coda Lunga che costrinse le industrie a ripensare se stesse.
Sostenitore della fine dell’economia classica basata sul concetto di scarsità, nel 2004 con The long tail. Why the future of business is selling less of more, Anderson annunciava un’epoca in cui i prodotti di massa sarebbero stati destinati a contare sempre meno, a beneficio delle nicchie e in cui il passaparola sarebbe valso più di qualsiasi spot televisivo. Complice di questo cambiamento, affermava Anderson, era stata la Rete che aveva contribuito a rendere il mercato sostanzialmente globale nel tempo e nello spazio: niente più vincoli di distribuzione e possibilità virtualmente infinite.
Le riflessioni di Anderson, in quest’occasione focalizzate sull’energia e sulle nuove tecnologie della politica e dell’economia, saranno stimolate da Antonio Caprarica, attuale direttore di RadioUno e dei Giornali Radio, in passato corrispondente Rai da Mosca, Londra e Parigi.
L’evento, ad ingresso libero, rientra nell’ambito di “Orienta”, l’iniziativa di Enel per promuovere la formazione e la cultura manageriale.
Info: Chris Anderson, l’energia e la futura Silicon Valley
Viale Regina Margherita 125 Roma, Auditorium Enel, ore 18.00
0633399394; orienta@eneleventi.it
INGRESSO LIBERO