Innovazione Blog Network

Il Magazine dedicato all'Innovazione e alla Ricerca

Dalle regioni Eventi

II EDIZIONE SEARCH & DEVELOP

 

Innovhub ripropone l’invito Search&Develop per cercare proposte, idee ed esperienze a sostegno dell’innovazione nelle imprese:

Queste le aree tematiche dell’invito:

Supporto alla presentazione e gestione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione
Venture contest
Open Innovation
Animazione culturale
Metodologie innovative di trasferimento di tecnologie e conoscenze
Innovazione per i settori tradizionali

Se avete esperienza di iniziative, servizi, azioni che si sono dimostrate efficaci nelle sopracitate aree, mandate la vostra proposta, entro il 5 marzo 2009!

http://www.innovhub-sd.com

 

Cosa è Innovhub

Innovhub, l’Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per l’innovazione, nasce e si fonda sull’esperienza ventennale di Euro Info Centre, che, a partire dal 2003, ha progressivamente focalizzato la sua attività su servizi di informazione e assistenza a supporto dell’innovazione, della ricerca e del trasferimento di tecnologie e competenze. L’Euro Info Centre apparteneva all’omonima rete comunitaria che dal 1° gennaio 2008 ha modificato ambito di operatività (servizi a supporto delle imprese e dell’innovazione) e nome (da Euro Info Centre a Enterprise Europe Network).

Considerati questi cambiamenti e analizzata la domanda di servizi a supporto dell’innovazione da parte delle imprese, alla “nuova” azienda speciale Innovhub sono stati affidati i seguenti macro obiettivi:
1. promuovere la creazione di un ambiente favorevole allo sviluppo dei processi innovativi e di una cultura d’impresa orientata all’innovazione;
2. promuovere la progettazione e lo sviluppo di servizi a supporto dell’innovazione nelle imprese, anche in collaborazione con strutture di eccellenza.

Innovhub, oltre a perseguire il raggiungimento dei suddetti obiettivi, continuerà a svolgere le seguenti attività:
– informazione/assistenza su programmi, legislazione e finanziamenti a livello comunitario, nazionale e regionale,
– partecipazione diretta a bandi comunitari con ricadute sulle imprese del territorio,
– assistenza nell’accesso ai finanziamenti rivolta a imprese e enti locali,
– ricerca partner per la cooperazione (individuazione di un partner commerciale o di un fornitore), il trasferimento tecnologico transnazionale e per la partecipazione a progetti di ricerca europei.