Innovazione Blog Network

Il Magazine dedicato all'Innovazione e alla Ricerca

Motori Uncategorized

Volkswagen: il coraggio di innovare nel settore auto

Più efficienza, minore inquinamento, piacere di guida illimitato: sotto il marchio BlueMotion Technologies, Volkswagen coniuga tecnologie e prodotti innovativi che rendono possibile la mobilità nel rispetto dell’ambiente, senza rinunciare al dinamismo e al normale utilizzo quotidiano.

Hybrid: due cuori, doppia forza

L’abbinamento di motore V6 TSI e motore elettrico permette di ottenere prestazioni mozzafiato e consumi sorprendentemente contenuti. Rispetto a una SUV convenzionale di analoghe prestazioni e dimensioni, grazie al concetto ibrido, nel traffico cittadino si risparmia più del 25% di carburante. Nel ciclo combinato (in città, nei percorsi extraurbani e autostradali) i progettisti hanno rilevato un abbattimento dei consumi medi pari al 17%.

Bluemotion: una visione solida e coerente, che lascia spazio al piacere di guida

Blu come il cielo. Blu come l’oceano. Blu sta per freschezza, dinamicità e leggerezza. Quest’idea, unita a motori dai consumi ridotti per una mobilità ecocompatibile, porta a BlueMotion, la campagna dedicata all’efficienza di Volkswagen.

L’etichetta “BlueMotion” contrassegna vetture appositamente sviluppate pensando nell’ottica dei principi di economicità. Uniscono soluzioni tecnologiche volte a ridurre i consumi a una concezione di motore ancor più efficiente. BlueMotion rappresenta quindi anche una risposta al prezzo della benzina in costante crescita, nonché una tecnologia avanzata per la riduzione delle emissioni di CO2.

I modelli BlueMotion risparmiano almeno mezzo litro di carburante rispetto ai modelli corrispondenti di serie, rappresentando così la soluzione di Volkswagen alle esigenze di mobilità del futuro.

IL TEST DELLA REDAZIONE

Un paio di settimane fa la redazione di Magazine Blog Network che gestisce tutti i blog del nostro gruppo è stata invitata alla tappa di Roma (il test si è svolto ad Ostia) del Blue On Tour organizzato da Volkswagen.

CoffeeGrinder si è occupata direttamente delle pubbliche relazioni e dei contatti con il mondo blogger e community, nonchè della loro giornata all’evento. Organizzazione davvero impeccabile.

I tecnici Volkswagen presenti all’evento erano:

Filippo Maistrello, esperto formatore Volkswagen
Massimo Pellegrini, responsabile tecnico di zona Volkswagen

Entrambi veramente molto in gamba e disponibili. Hanno illustrato ai vari blogger e giornalisti presenti tutte le innovazioni dei nuovi motori e dato semplici (ma preziosi) consigli su come risparmiare carburante adottando uno stile di guida rispettoso dell’ambiente. I risultati dei test sono stati a dir poco strabilianti (in termini di risparmio di carburante). Il che non toglie davvero nulla al piacere di guida.

Erano inoltre presenti 8 driver esperti facenti parte di Guida Sicura Volkswagen. Vi consigliamo vivamente un corso con loro. Sono dei ragazzi davvero preparati, sarà un’esperienza che vi servirà molto nella pratica. Siamo rimasti veramente stupiti, facendo i test, di come, con piccoli e semplici accorgimenti, si possano abbassare i consumi in modo considerevole.

Quello che comunque ci ha impressionati maggiormente è il coraggio di
Volkswagen di distinguersi nettamente nell’immagine dell’uso dell’auto. Un uso più ecologico, rispettoso dell’ambiente, con delle soluzioni tecniche davvero innovative.

L’obiettivo dell’evento Blue on Tour è stato quello di generare interesse verso le tecnologie BlueMotion Technologies, creando consapevolezza del proprio stile di guida, per migliorarlo sempre di più senza dover rinunciare al divertimento.

Il road show si è svolto in otto diverse location in tutta Italia da fine aprile a fine giugno. Grazie ai piloti della Scuola di Guida Sicura Volkswagen sè stato possibile effettuare dei test drive a bordo dei modelli della gamma BlueMotion Technologies.

I partecipanti hanno avuto la possibilità di ricevere tanti consigli e suggerimenti per risparmiare carburante con qualsiasi modello d’auto e rispettare l’ambiente.

Photobucket