“L’arte di innovare”
La Cultura dell’ innovazione
VENERDI’ 20 NOVEMBRE 2009, ORE 9,30
GRAND HOTEL TERME, (Padiglione delle Feste), Castrocaro Terme (FC)

Innovazione come elemento strategico di crescita e sviluppo. Partendo da tale presupposto, la Camera di Commercio di Forlì-Cesena e la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, hanno deciso di dar vita ad un ciclo pluriennale di eventi: L’arte di Innovare, che incrocia il tema dell’Innovazione con un approccio generale contestualmente declinato sul territorio. La nostra provincia è stata recentemente portata agli onori della cronaca da parte de “il Sole 24 ore” con la pubblicazione della classifica del “BIL” (Benessere Interno Lordo): in questa “classifica” la Provincia di Forlì-Cesena risulta essere il territorio con l’indice BIL più alto a livello italiano, guadagnando 22 posizioni sulla classifica del PIL.
L’intento è quello di proporre una iniziativa che possa essere di stimolo per tutti gli attori locali (sia pubblici, sia privati), per ripensare con senso critico al “come lavoriamo e viviamo” e per cercare di identificare le migliori strategie per governare lo sviluppo ed affrontare con successo le sfide ed i cambiamenti del nostro tempo.


Il programma del Convegno, incentrato sul tema “La cultura dell’innovazione”, vuole focalizzare i seguenti aspetti:
• scandire un lessico di base sul perché e sul come può essere utile pensare all’innovazione
• approfondire lo specifico mondo delle imprese
• riflettere sul come fare innovazione nel territorio e sul come le politiche delle istituzioni possono incrociare e supportare quelle delle imprese
Dopo l’introduzione del Presidente della Camera di Commercio di Forlì-Cesena, Tiziano Alessandrini, seguiranno gli interventi di numerosi esperti qualificati.

Coordineranno l’incontro Roberto Camporesi, del Consiglio Generale Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e Luca Valli, Direttore del CISE; alle ore 16,00 tavola rotonda, coordinatore Guido Romeo, giornalista del Sole 24 Ore. Concluderà Pier Giuseppe Dolcini, Presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.

“In questo particolare momento di crisi – afferma Tiziano Alessandrini, Presidente dell’Ente Camerale – diventa quanto mai importante puntare sul “fattore Innovazione” per mantenere livelli competitivi adeguati, instaurare nuovi rapporti o creare alternative possibili agli attuali modelli di sviluppo. Con il Convegno vogliamo promuovere la cultura dell’innovazione in senso lato, sapendo che la stessa non si afferma facilmente in quanto l’investimento produce risultati non sempre immediati. Ma questa è la strada obbligatoria da percorrere per misurarsi con la concorrenza non solo basata sui bassi costi. Il Convegno vuole sensibilizzare non solo le imprese, ma anche il sistema delle istituzioni e la società civile in generale”.
“Da tempo Forlì – dichiara Pier Giuseppe Dolcini, Presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì – si interroga sul rapporto tra la città e l’innovazione tecnologica. Non si tratta di una mera celebrazione dialettica della modernità, ma di un serio approfondimento su un modo nuovo ed ormai essenziale di fare impresa. E’ anche per questo che la Fondazione di Forlì, quella di Cesena, la Camera di Commercio di Forlì-Cesena e l’Alma Mater bolognese hanno dato vita nell’autunno del 2008 a RInnova, il cui scopo è, per l’appunto, il trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca universitaria ed il mondo delle imprese. Ma non sono solo le aziende che necessitano di innovazione: questa esigenza è avvertita anche dalla pubblica amministrazione, dalla sanità, dal sistema culturale, dalla scuola, e dal welfare. Stiamo quindi pensando di concentrare su Forlì un forte interesse di studio – e di traduzione operativa – sui temi dell’innovazione tecnologica, di fare, in altre parole, di Forlì un punto di riferimento in tal senso, una città dell’innovazione. L’organizzazione del convegno del 20 novembre si muove esattamente in questa direzione.”

A tutti i partecipanti al Convegno verranno distribuiti gratuitamente il libro “Innovazione e sviluppo. Miti da sfatare, realtà da costruire” di Alfonso Gambardella, EGEA, 2009, il “Rapporto annuale sull’Innovazione 2009”, pubblicato da COTEC e il “2° Rapporto sull’Innovazione della provincia di Forlì-Cesena”, pubblicato da CISE, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Forlì-Cesena.

 

 

Informati sul mondo dei docenti e dei distretti industriali italiani.


Di admin