Innovazione Blog Network

Il Magazine dedicato all'Innovazione e alla Ricerca

Dalle regioni Incubatori

Nasce Basilicata Innovazione, iniziativa dedicata ad imprese e ricercatori.



Offrirà servizi e strumenti a sostegno del trasferimento tecnologico.

In Basilicata, accanto a strutture di ricerca eccellenti impegnate in settori di frontiera (osservazione della Terra, agroindustria, ambiente, energia) opera un tessuto produttivo dinamico, composto soprattutto da piccole e medie imprese. A questi protagonisti dello sviluppo, imprenditori e ricercatori, si rivolge Basilicata Innovazione, iniziativa della Regione Basilicata e di AREA Science Park di Trieste, il primo parco scientifico e tecnologico italiano.
Avvalendosi dell’esperienza consolidata di AREA, Basilicata Innovazione offrirà alle imprese del territorio un unico punto di accesso per entrare in contatto a livello internazionale con lo stato dell’arte della ricerca applicata, per trovare competenze, partner, finanziamenti e assistenza utili a realizzare progetti di innovazione. Per dare un’idea dell’impatto che questo mix di attività e servizi può avere sul tessuto imprenditoriale, si possono citare i risultati registrati in Friuli Venezia Giulia, dove negli ultimi dieci anni oltre 1500 aziende, in massima parte PMI, sono state assistite nei loro percorsi di innovazione e di miglioramento tecnologico e 2600 sono state le azioni di sensibilizzazione, assistenza brevettuale, documentazione e analisi del posizionamento competitivo.
L’accordo in fase di definizione, presentato alla fiera di Potenza, metterà a disposizione un’offerta completa di servizi per cogliere la sfida quotidiana a realizzare nuovi prodotti, a rendere i propri processi sempre più efficienti e rispettosi dell’ambiente, a migliorare l’organizzazione interna, a creare nuove imprese valorizzando i risultati della ricerca locale. In concreto, grazie alla collaborazione che si sta avviando tra Regione Basilicata e AREA Science Park, le imprese lucane saranno supportate nell’individuazione di soluzioni per migliorare i prodotti/processi dell’impresa, nell’acquisizione delle informazioni sul panorama competitivo per cogliere nuove opportunità di collaborazione, nello sviluppo di studi di settore, nell’accesso all’informazione brevettuale, nel miglioramento dei processi produttivi grazie all’utilizzo di nuovi materiali.
Esperti affiancheranno le imprese nella messa a punto di progetti esecutivi di innovazione, individuando le competenze tecniche più adatte, valutando l’impatto dell’innovazione in azienda, contribuendo alla pianificazione e programmazione degli interventi necessari. Altri aspetti importanti sono l’internazionalizzazione, la creazione di nuove imprese e la valorizzazione dei risultati della ricerca.
Le PMI avranno accesso ai servizi per la ricerca di partner e il trasferimento tecnologico transnazionale attraverso la rete di collaborazioni internazionali di cui AREA fa parte, nonché accesso privilegiato alle competenze e tecnologie disponibili all’interno del MIT – Massachusetts Institute of Technology di Boston. Sul fronte start-up sarà data assistenza tecnica in tutte le fasi propedeutiche alla creazione d’impresa, dalla valutazione della sostenibilità economica alla stesura del business plan. Quanto ai risultati dell’attività di ricerca è prevista l’individuazione dei potenziali utenti industriali, assistenza alla negoziazione degli accordi di cessione dei diritti di proprietà intellettuale, assistenza alla creazione di partnership per attività di R&S in collaborazione e supporto alla stesura dei contratti.
L’accordo prevederà infine, sul versante della formazione di imprenditori e manager, l’attivazione di un programma integrato di servizi formativi, informativi e di consulenza personalizzata dedicato a imprenditori e a risorse umane di micro, piccole e medie imprese.

Info su www.area.trieste.it/basilicata