Tra le tante innovazioni tecnologiche che si sono viste arrivare sul mercato verso la fine dello scorso anno stanno trovando sempre più spazio i nuovi modelli di ultrabook convertibili, cioè gli ultrabook che possono essere usati come un comodo tablet all’occorrenza, nati anche per poter sfruttare al meglio con la tecnologia touchscreen il nuovo sistema operativo Windows 8 della Microsoft.
Gli ultrabook convertibili sono dei veri e propri gioielli tecnologici, ed ormai quasi tutte le case produttrici hanno almeno un modello di questo tipo tra i loro prodotti di punta. Il fatto che si possano essere utilizzati anche da chiusi li rende talmente versatili ed adatti ad ogni situazione che sembrano proprio essere loro il futuro dei personal computer.
Tra i modelli migliori spicca il nuovo nato in casa Lenovo, il ThinkPad Twist, un ultrabook convertibile molto leggero, che da la possibilità di ruotare lo schermo, in modo tale da poterlo adattare alla situazione di utilizzo, ad esempio in formato tenda per la navigazione come tablet, o in formato orizzontale per una presentazione in azienda.
Il prezzo di questo ultrabook convertibile non è di certo dei più abbordabili, e non poteva essere altrimenti visto l’hardware che presenta. Però online si può trovare un sito web che a breve potrebbe mettere un’offerta per il Lenovo ThinkPad più conveniente, un’occasione che sicuramente gli utenti registrati non si lasceranno sfuggire.
Questa nuova generazione di ultrabook si differenzia dai modelli classici soprattutto per la sua praticità e versatilità, doti che vengono sempre apprezzate soprattutto da chi li deve utilizzare per il proprio lavoro. Oltretutto possono essere utilizzati anche per lo svago ed il tempo libero, un vero e proprio investimento per tutta la famiglia.
Naturalmente il modello della Lenovo non è l’unico performante presente sul mercato, ma è quello che con il suo schermo touch rotante ha portato forse l’innovazione maggiore, aumentando le possibilità di impiego verso altri ambiti che non siano solo quelli lavorativi. Comunque anche i modelli introdotti da Sony e Asus sono sicuramente da prendere in considerazione, essendo stati anche loro realizzati con hardware di ultima generazione.
Il futuro degli ultrabook quindi sembra aver imboccato la direzione dei dispositivi convertibili, una scelta che si è resa necessaria anche alla luce delle esigenze del consumatore moderno, che ha bisogno di essere sempre connesso alla rete in qualunque momento della giornata. Dopo i primi modelli ibridi tra notebook e tablet, la loro fusione in un unico dispositivo è ormai diventata una realtà consolidata.
You may also like
-
Come scegliere la stampante più adatta alle proprie esigenze
-
Stablecoin: è l’ora di una nuova moneta digitale
-
Colmare il gap dovuto alla mancanza di connessione veloce: Uania tra le startup innovative che offrono una soluzione al problema
-
Fortinet abilita Secure SD-WAN con il Network Connectivity Center (NCC) per i clienti di Google Cloud
-
Posizionamento sito web: come fare